• Home
  • Meet the Engineer
  • Alberto
Innovisioni
— idee di futuro di Alberto Muritano —
  • Home
  • Meet the Engineer
  • Alberto
persone al lavoro

Digitale fa rima con lavoro

Leggere le statistiche riferite al mercato del lavoro nel nostro Paese può essere sconfortante. Gli ultimi dati Istat confermano che il tasso di disoccupazione riferito ai giovani tra i 15 e i 24 anni è superiore al 30%, mentre tante aziende lamentano il fatto di non trovare i profili giusti da inserire nel proprio organico.

Da dove nasce questa frattura tra offerta e domanda di lavoro? Lasciando da parte considerazioni di natura salariale o contratturale, occorre riflettere sulla tipologia di competenze di cui oggi le imprese hanno bisogno, e sui percorsi formativi con cui maturarle.

La velocità con cui la trasformazione digitale ha investito le aziende rende necessarie una serie di capacità che stanno prendendo la forma di vere e proprie professioni. Pensiamo ad esempio alla grande quantità di dati che i processi di una qualsiasi organizzazione generano: la figura del data analyst è richiestissima, perché fondamentale per analizzare le informazioni ed estrarne tutto il valore. La crescente attenzione ai temi della sicurezza fa aumentare la domanda di data protection officer e data security officer, mentre crescono le realtà che vorrebbero sperimentare le tecnologie più innovative con l’aiuto di un bravo blockchain expert o di un machine learning engineer.

Anche il marketing digitale riserva molte opportunità di impiego, perché le aziende hanno bisogno di professionisti con cui sviluppare la propria ‘agenda digitale’, ovvero una strategia efficace per dialogare con i clienti sfruttando tutte le possibilità offerte dalle tecnologie web, mobile e social.

La scuola secondaria e l’università si stanno attrezzando per contribuire alla formazione di quelli che diventeranno i mestieri del futuro, ma è importante accelerare lo sviluppo delle competenze digitali dei più giovani, aiutando anche i più maturi ad arricchire il bagaglio personale.

Essere curiosi, studiare, approfittare di eventi e seminari, confrontarsi con esperti di settore è la strada maestra per far crescere il proprio talento digitale – e trasformarlo in un’opportunità di lavoro. Non mancano le aziende che hanno voglia di dare spazio a giovani seri e motivati.

share

Articoli recenti

  • Made In …, il marketing spinge il Paese
  • Uno sguardo al futuro
  • Realtà aumentata e virtuale, ora anche nell’industria
  • L’intelligenza artificiale, un tesoro che vale 5,8 trilioni di dollari
  • La PA digitale sul tavolo del nuovo Governo

Contatti

alberto{at}muritano{.}it

Skype: altron2050

+39 334 57 58 450

Seguimi su

© Copyright 2018   |  Alberto Muritano  |  p. iva 01503030809  |  ALL RIGHTS RESERVED | Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più